Il Programma “Viva gli Anziani!” di Frosinone nasce il 2 ottobre 2019 come risposta all’invecchiamento della popolazione e all’impoverimento del tessuto relazionale della società. L’obiettivo che si prefigge è di dare sostegno alla vita delle persone ultra ottantenni attraverso un servizio di monitoraggio attivo e la creazione di una rete di prossimità che si affianca alle risposte tradizionali.
“Viva gli Anziani!” viene realizzato nel territorio comunale di Frosinone, è pro-mosso e finanziato dalla Diocesi di Frosinone - Veroli - Ferentino ed è realizzato dalla cooperativa Diaconia grazie alla partnership con la Comunità di Sant’Egidio e alla collaborazione del Comune di Frosinone.
Uno dei primi eventi realizzati è stata la festa presso il Centro anziani Fiordaliso, il 21 novembre 2019, evento organizzato insieme al gruppo Scout Frosinone 1 avv. F. Valchera, l’Istituto di Istruzione Superiore A.G. Bragaglia (indirizzo musicale). Nel tempo si è strutturata la collaborazione con lo stesso gruppo Scout che ha proseguito le attività, andando a trovare gli anziani nel corso del tempo e svolgendo per loro piccole commissioni.
Nel primo anno, il Programma ha preso avvio da un campione di 300 anziani over ottanta, residenti nella parte alta di Frosinone. In particolare sono stati 150 gli anziani raggiunti e 60 quelli visitati almeno una volta presso il loro domicilio.
Durante il lockdown, in particolare dall’ 11 marzo al 4 maggio, il Programma è stato individuato dal Comune di Frosinone quale unico presidio di prossimità de-dicato agli anziani over ottanta della parte alta di Frosinone. Questi ultimi hanno potuto chiedere ai volontari e agli operatori del Programma assistenza nelle ope-razioni approvvigionamento della spesa alimentare, nell’acquisto dei farmaci o nel disbrigo di delicate pratiche.
Anche nel mezzo di un’estate segnata dall’incertezza per l’andamento della pandemia, il Programma non è andato in ferie, ma è rimasto aperto per chi, so-prattutto nel periodo estivo, rischiava di rimanere solo e abbandonato. Insieme alla Comunità di Sant’Egidio e ai volontari del rione Giardino, il Programma ha organizzato momenti di convivialità e celebrazioni religiose per affrontare il ferragosto, allontanando il disagio e la solitudine di una città rimasta vuota per ferie.
Dall’analisi della popolazione servita dal Programma “Viva gli anziani” durante il lockdown, emerge che circa il 60% vive da sola e l’87% ha figli che non risiedononel Comune di Frosinone. Tra gli anziani che hanno chiesto un aiuto al Programma il 77% sono donne mentre il 70% è vedovo/a.
L’evento della pandemia ha fatto ri-emergere con forza la necessità di ripensare le politiche di assistenza socio sanitaria e di favorire interventi efficaci di presenza sul territorio. Il Programma “Viva gli Anziani!” ha offerto un contributo soprattutto in termini di sostegno alla famiglia e di promozione di reti sociali urbane, attraverso un lavoro di affiancamento dei più fragili e sensibilizzazione della comunità.