Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito.
Se accetti di visitarlo clicca su chiudi.
Buona giornata.
Area Servizio Civile
 
servizio civile universale
Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando volontari per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 FEBBRAIO 2023.
Nella sezione “Selezione volontari" del sito https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/ ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Attenzione: Le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione. Non si possono presentare domande per posta, via e-mail, via fax o a mano.
La Caritas di Frosinone-Veroli-Ferentino è presente con i seguenti progetti:

Sede: CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO 2 posti

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO/CENTRO DI ASCOLTO CECCANO posti 2
CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO 1 posto

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO/CENTRO DI ASCOLTO CECCANO  1 posto

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO/CENTRO DI ASCOLTO FROSINONE CAVONI 1 posto

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO/CENTRO DI ASCOLTO FROSINONE CENTRO STORICO 1 posto
CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO 1 posto

Insieme per includere Rwanda-Frosinone
CARITAS PARROCCHIALE DI GISENY - RWANDA  4 POSTI
---
Per consultare i progetti si può accedere anche alla pagina di Caritas Italiana al seguente link https://www.caritas.it/ oppure sul sito della Diocesi al seguente link https://caritas.diocesifrosinone.it/it/
Prima di effettuare la domanda vi suggeriamo di chiedere informazioni presso la sede della Caritas Diocesana in viale Volsci, 105 03100 Frosinone in modo tale da darvi informazioni più dettagliate circa i/il progetti/o presentati/o.
1. Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale?
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
2. Chi non può presentare la domanda?
Non possono presentare domanda i giovani che:
1. appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
2. abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
3. intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
---
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
Gloria Lauretti    0775 839388 - 328 5746275 - 3316877555
Claudio Bianchi 0775 839388 - 329 9661731
--- 
Qui l'articolo pubblicato su pdfAvvenire_Lazio_7_8_gennaio_2023.pdf
---
Pubblicazione (29/12/2022 ore 10)