AGGIORNAMENTO BANDO SERVIZIO CIVILE VOLONTARRIO 20201:
IN CONSIDERAZIONE DEI NUMEROSISSIMI CONTEMPORANEI ACCESSI ALLA PIATTAFORMA DOL, A MENO DI UN'ORA DALLA PREVISTA SCADENZA DEL BANDO, E DELLE MIGLIAIA DI DOMANDE CARICATE A SISTEMA MA NON ANCORA PRESENTATE, IL DIPARTIMENTO, PER PERMETTERE A TUTTI I GIOVANI INTERESSATI DI CANDIDARSI, PROROGA DI 48 ORE LA SCADENZA DEL BANDO DEL 21 DICEMBRE 2020. PERTANTO SARA' POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA FINO ALLE ORE 14:00 DEL 17 FEBBRAIO 2021. DURANTE LE 48 ORE DI PROROGA NON SARA' PIU' POSSIBILE ANNULLARE LA PROPRIA DOMANDA PER RIPENSARNE UNA NUOVA.
Di seguito l'elenco dei progetti con i relativi comuni sede.
ITALIA
1. Programma: Riduzione delle disuguaglianze e giustizia sociale
Progetti Caritas collegati:
a. Ascolto_e_accoglienza-Frosinone.pdf - 6 POSTI DI CUI 2 POSTI PER GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA' DI TIPO ECONOMICO
Comuni sede: Frosinone, Ceccano, Ferentino
b. Insieme ai minori - Frosinone - 4 POSTI
Comuni sede: Frosinone
2. Programma: IntegriAMO
Progetti Caritas Frosinone collegati:
a. AccogliAMO_e_integriAMO-Frosinone.pdf: 4 POSTI DI CUI 2 PER GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA' DI TIPO ECONOMICO
Comuni sede: Frosinone, Ceccano
ESTERO
Programma: Caschi Bianchi in Africa: contrasto alla povertà e lotta alle disuguaglianze attraverso il sostegno a persone fragili
Progetto Caritas Frosinone collegato:
1. Amici_del_Rwanda-Frosinone.pdf: 4POSTI
INFO
CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE VEROLI FERENTINO
Gloria Lauretti 0775 839388 – 3316877555- 328 5746275
Claudio Bianchi 0775 839388 – 329 9661731
Sito web: https://caritas.diocesifrosinone.it/
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Attenzione: Le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione. Non si possono presentare domande per posta, via e-mail, via fax o a mano.
Per consultare i progetti si può accedere anche alla pagina di Caritas Italiana, selezionando la Regione Lazio e la Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino:
https://www.caritas.it/pls/caritasitaliana/v3_s2ew_preview.mostra_pagina?id_pagina=9228
REQUISITI
A) Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
B) Compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
C) Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione o difficoltà economiche): per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto. I requisiti di partecipazione, inclusi quelli aggiuntivi,devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal servizio civile universale.