ORARIO DI RICEVIMENTO: il martedì (dalle 9.30 alle 13.30) e il giovedì (dalle 15.00 alle 18.00)
Per informazioni potete scrivere una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Dal 2015, anche la nostra diocesi ha aderito al Progetto Policoro: progetto organico della Chiesa Italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione giovanile, tracciando una strada possibile tramite la costruzione di una rete, la collaborazione e la solidarietà, la valorizzazione dei talenti e delle competenze dei giovani, il cambiamento di mentalità e cultura nei confronti del lavoro.
“Non esistono formule magiche per creare lavoro. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone” (don Mario Operti)
Nello specifico, il Progetto nasce dall’intuizione e sensibilità dell’allora direttore nazionale della Pastorale Sociale del Lavoro, mons. Mario Operti, che di ritorno dal convegno di Palermo volle unire la Pastorale Sociale del Lavoro, la Pastorale Giovanile e la Caritas nell’obiettivo comune di occuparsi della disoccupazione giovanile “poiché interpella le nostre Chiese” essendo piaga del Mezzogiorno e del Paese in generale: riteneva che questo fosse un modo di “stare dentro la storia con amore”.
Policoro è la città in cui si svolse il primo incontro il 14 dicembre del 1995.
Il Progetto fu avviato inizialmente nelle regioni del Sud di Basilicata, Calabria e Puglia ma ad oggi coinvolge Campania, Sicilia, Sardegna, Abruzzo-Molise, Umbria, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana. Inoltre con Lombardia, Piemonte e Triveneto sono attivi rapporti di reciprocità.
L’icona biblica su cui si fonda è tratta dagli Atti degli Apostoli (3, 1-10). Allo storpio che chiede l’elemosina alla Porta Bella del Tempio di Gerusalemme, Pietro risponde: “Non possiedo né argento né oro, ma tutto quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!”: la Chiesa offre ad ogni persona la ricchezza del Vangelo, la quale cambia la vita ed aiuta ad alzarsi dalla strada della rassegnazione e del mendicare assistenza per camminare insieme e con cuore nuovo lungo i sentieri della speranza e dello sviluppo.
L’intuizione fondamentale del PP è il lavorare insieme di diversi soggetti (ecclesiali, associativi, istituzionali) attorno allo stesso problema (la disoccupazione) nell’ottica dell’attenzione alla persona a alla società. I soggetti ecclesiali coinvolti ai diversi livelli (nazionale, regionale e diocesano) sono: gli Uffici per i problemi sociali e il lavoro, la Pastorale Giovanile e la Caritas. Questi vengono supportati dall’Animatore di Comunità (AdC), un laico responsabile mosso ad agire secondo la logica del servizio che contatta, sostiene ed accompana i giovani in cerca di opportunità di lavoro. I soggetti associativi ed istituzionali che partecipano, secondo il proprio carisma specifico, e che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa sono: Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac), Gioventù Operaia Cristiana (Gioc), Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Ucid), Libera, Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (Agesci), Associazioni Cristiane Lavoratori (Acli), Confcooperative, Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori (Cisl), Coldiretti, Banche di Credito Cooperativo, Banca Etica.
Il Progetto ha una finalità essenzialmente educativa: vuole apportare un cambiamento di mentalità e cultura nei confronti del lavoro, ispirata ai valori umani e cristiani della solidarietà e della collaborazione e focalizzandosi sulla dignità umana.
Il metodo globale sviluppato dal PP si fonda sull’evangelizzazione del lavoro e della vita, sull’educazione delle coscienze e sui gesti concreti: valorizzando la persona nella sua interezza e la società nelle diverse realtà (ecclesiale, istituzionale, associativa) si realizzano opere concrete (cooperative, consorzi, imprese, microcredito, reciprocità, ecc), mettendo alla prova strade nuove e soluzioni inedite, capaci di far germogliare speranza e sviluppo che donano possibilità lavorative, permettendo così anche progetti di vita.
Si punta sui giovani, spesso vittime di rassegnazione, di violenza e sfruttamento, “e non in modo assistenziale ma rendendoli protagonisti del loro riscatto e di quello della loro terra” e nel farsi costruttori di una nuova società solidale.
Qui la brochurebrochure_CORSO_PP.pdf
Aggiornamenti utili al 5 agosto 2016articolo_per_sito_sul_BANDO.doc
Domanda_bando.pdf
BANDO_INECOOP_Borse_di_studio_01072017.pdf
All._3_-_Curriculum_vitae.doc
presentazione_Parroci_PP.doc
Graduatoria finale relativa al bando di selezione di un animatore di comunità del Progetto Policoro - borsa di studio 2017 [Data di pubblicazione: 22/09/2016]
Candidato punteggio totale
ANTICOLI Cesare 278
NARDOZI Giuseppe 174
Per informazioni potete scrivere una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sai come è l’attuale mondo del lavoro?
Questa la domanda da cui il Progetto Policoro diocesano è partito nel pensare a come sostenere il binomio giovani e lavoro, dando vita al percorso di orientamento che vuole aiutare chi ha un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni, diplomati, laureati e non, ad avere un quadro sulla realtà lavorativa, sia dal punto di vista ideativo che pratico, al fine di potervisi introdurre al meglio e pensare al proprio futuro.
Il corso, gratuito, si costituisce di 8 incontri che si svolgeranno a Maggio e Giugno presso la sala riunioni della Cisl di Frosinone, in via Marco Tullio Cicerone 70. Nello specifico, i primi due incontri saranno di sabato, il 7 ed il 14 maggio, alle 10:30, mentre i restanti saranno di venerdì, a partire dal 20 maggio fino al 24 giugno, alle 18:15.
I temi che verranno trattati sono: l’attuazione dell’impresa nel contesto attuale, l’impresa sociale, la cooperativa, l’analisi territoriale, il bilancio delle competenze, il curriculum ed il colloquio, le tipologie di lavoro e di contratto, l’etica nel lavoro.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo reperibile:
1. all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
2. alla pagina facebook Progetto Policoro Diocesi Frosinone-Veroli-Ferentino o all’account Animatore Policoro Frosinone;
3. nella propria parrocchia;
4. nella segreteria dell’episcopio.