
Ad organizzarli nelle ultime settimane è stata la Caritas diocesana di Frosinone- Veroli-Ferentino che ha reso possibili le testimonianze di alcuni giovani migranti provenienti dall’Africa centrale e accolti dalla Cooperativa Sociale Diaconia (ente gestore della Diocesi frusinate).
Le testimonianze hanno ripercorso il difficile cammino per arrivare in Italia. Alcuni sono dovuti fuggire perché perseguitati per essere credenti cattolici. Altri perché espropriati di tutti i loro beni da parte del gruppo Boko Aram in Nigeria e minacciati di morte dopo l’uccisione dei loro cari. Altri ancora perché in Iraq hanno collaborato con le forze occidentali, e con il ritorno dei talebani sono stati costretti a scappare per non essere perseguitati. Tutte le storie che hanno in comune il terribile viaggio verso l’Italia passando per la Libia.
Prima mesi di detenzione nel Paese che affaccia sul Mediterraneo, e poi la traversata in mare con imbarcazioni di fortuna dopo aver pagato migliaia di euro agli scafisti. Per chi non è stato inghiottito dal mare, lo aspetta un sistema di accoglienza che, grazie a realtà come Diaconia, garantisce loro il sostentamento e tanti strumenti per superare le difficoltà e sentirsi parte della comunità italiana.
Prima mesi di detenzione nel Paese che affaccia sul Mediterraneo, e poi la traversata in mare con imbarcazioni di fortuna dopo aver pagato migliaia di euro agli scafisti. Per chi non è stato inghiottito dal mare, lo aspetta un sistema di accoglienza che, grazie a realtà come Diaconia, garantisce loro il sostentamento e tanti strumenti per superare le difficoltà e sentirsi parte della comunità italiana.
A partire dall’insegnamento della lingua italiana e dall’inserimento lavorativo.
Ad affiancare i migranti nel loro racconto c’erano alcuni operatori, tra cui Fabio Piccoli (Responsabile dell’area Accoglienza della Cooperativa Diaconia) e Claudio Bianchi (della Caritas Diocesana di Frosinone).
“Gli studenti sono rimasti colpiti dalle difficoltà che questi migranti avevano dovuto affrontare – Claudio Bianchi della Caritas Diocesana - Molti hanno iniziato a comprendere l’importanza della solidarietà e dell’accoglienza, e hanno preso coscienza della responsabilità collettiva per costruire una società più inclusiva e giusta. Ringraziamo la Caritas Diocesana e l’Istituto "A. Volta" per averci dato l’opportunità di raccontare il nostro lavoro”.
“Questi incontri – conclude Fabio Piccoli della Cooperativa Diaconia – hanno l’obiettivo di far ascoltare ai ragazzi delle scuole un punto di vista sconosciuto sul tema della migrazione: la voce del migrante, la diretta testimonianza di colui che ha dovuto affrontare un viaggio pericoloso per salvare la propria vita o per tentare di costruirsene una migliore”.
“Questi incontri – conclude Fabio Piccoli della Cooperativa Diaconia – hanno l’obiettivo di far ascoltare ai ragazzi delle scuole un punto di vista sconosciuto sul tema della migrazione: la voce del migrante, la diretta testimonianza di colui che ha dovuto affrontare un viaggio pericoloso per salvare la propria vita o per tentare di costruirsene una migliore”.
------------------
Le scuole o le parrocchie che volessero organizzare incontri simili possono contattare la Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino allo 0775.839388.
------------------
Di seguito l'articolo pubblicato su